Borse di studio Ministero dell’ istruzione e del merito a.s. 2024/2025

Dettagli della notizia

Borse di studio Ministero dell'istruzione e del Merito a.s. 2024/2025. Scadenza 26 Febbraio 2025 Isee non superiore a 10.140,00 euro

Data:

07 Febbraio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

La Regione Umbria con propria DGR 56 del 30/01/2025 ha deliberato l’avvio del procedimento riguardante la raccolta delle domande di Borse di studio erogate dal Ministero dell’Istruzione e del Merito MIM a favore degli studenti iscritti agli Istituti della scuola secondaria di secondo grado per l’anno scolastico 2024/2025.
Ai sensi dell’art. 3 del Decreto ministeriale n. 189/2024 l’importo della borsa di studio è determinato dalla Regione Umbria in misura di 150,00 euro e tale importo potrà essere eventualmente rideterminato in rapporto al numero totale degli ammessi al beneficio in considerazione delle risorse finanziarie disponibili.

Saranno ammessi al beneficio gli studenti appartenenti a famiglie con un Isee (Indicatore della situazione economica equivalente) non superiore a 10.140,00 euro.

Tutte le informazioni relative all’espletamento delle procedure sono riportante in dettaglio all’interno della DGR sopracitata e nei relativi allegati scaricabili al link:  http://www.regione.umbria.it/istruzione/bandi-istruzione

Gli interessati dovranno presentare la domanda direttamente al Comune di residenza dell’alunno entro il 26 febbraio 2025.

 NON SARANNO ACCETTATE DOMANDE PERVENUTE OLTRE IL TERMINE DI SCADENZA PREVISTO.

Alla scadenza i Comuni procederanno con la fase istruttoria sulle domande pervenute, comunicando successivamente alla Regione il numero delle richieste accolte sulla base della corrispondenza ai criteri stabiliti. Saranno successivamente comunicate le modalità di riscossione del contributo previste dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.

Il Comune di Acquasparta invita pertanto i soggetti interessati a presentare entro la suddetta data di scadenza la domanda di ammissione al contributo, debitamente firmata e  completa in ogni sua parte, prestando particolare attenzione ad indicare con esattezza:

  • la denominazione della scuola frequentata (tale dato, infatti, sarà utilizzato per estrapolare i codici meccanografici corrispondenti)
  • il recapito telefonico e l’indirizzo e-mail

Si richiede di allegare alla domanda copia di un documento in corso di validità dello studente contenente il codice fiscale e copia dell’attestazione ISEE.

 Si raccomanda:

- di presentare una domanda per ogni figlio;

 - agli studenti maggiorenni di effettuare la domanda personalmente.

La domanda, debitamente compilata e corredata di tutti gli allegati, può essere consegnata, entro e non oltre le ore 12.00 del 26 Febbraio 2025, con una delle seguenti modalità:

  • tramite pec all’indirizzo: comune.acquasparta@postacert.umbria.it
  • consegna a mano presso l’ufficio protocollo del Comune.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Area 1 - Segreteria, Servizi demografici, Servizi sociali, Scuola, Cultura, Archivio, Biblioteca

L'AREA I - Segreteria, Servizi demografici, Servizi sociali, Scuola, Cultura, Archivio, Biblioteca del comune svolge diverse funzioni fondamentali. Ecco una breve descrizione di ciascuna:

Segreteria

  • Supporto Amministrativo: Assistenza alla giunta e al consiglio comunale.
  • Gestione Documenti: Organizzazione e archiviazione della documentazione amministrativa.

Servizi Demografici

  • Anagrafe: Gestione delle registrazioni di nascita, matrimonio, residenza e morte.
  • Stato Civile: Emissione di certificati e atti ufficiali.
  • Elettorale: Organizzazione delle elezioni e gestione delle liste elettorali.

Servizi Sociali

  • Assistenza: Supporto a famiglie, anziani, disabili e persone in difficoltà.
  • Progetti Sociali: Sviluppo e gestione di iniziative per l'inclusione sociale e il benessere della comunità.

Scuola

  • Servizi di Supporto Educativo: l'assistenza agli studenti con bisogni educativi special e i programmi extracurriculari.  Promuove iniziative per il benessere, lo sviluppo educativo degli studenti e i contributi regionali a favore delle famiglie (Borse di Studio, Libri di testo). Referente comunale per le cedole librarie.

Cultura

  • Organizzazione di Eventi Culturali e Artistici: Pianifica e coordina festival, concerti, mostre, spettacoli teatrali, proiezioni cinematografiche e altri eventi culturali. Supporta la realizzazione di iniziative locali e collabora con associazioni culturali per promuovere l'arte e la cultura.
  • Gestione delle Strutture Culturali: Garantisce l'accesso a risorse culturali e educative, promuovendo la partecipazione dei cittadini a programmi di lettura, laboratori e attività formative.

Archivio

  • Conservazione e Gestione dei Documenti: Si occupa dell'archiviazione e della conservazione di documenti storici e amministrativi, garantendo l'accessibilità e la protezione del patrimonio documentale del comune. Assicura che i documenti siano organizzati e catalogati correttamente per facilitare la ricerca e la consultazione.
  • Supporto Amministrativo e Storico: Fornisce assistenza nella ricerca di documenti per esigenze amministrative, legali e storiche. Collabora con altre istituzioni per la valorizzazione del patrimonio storico-documentale e organizza attività didattiche e informative per sensibilizzare la cittadinanza sull'importanza degli archivi.

Biblioteca

  • Servizio Prestiti: Prestito di libri, riviste e altri materiali.
  • Attività Culturali: Organizzazione di eventi, letture e attività culturali per la comunità.

Corso Umberto I n. 31

Ultimo aggiornamento: 07/02/2025, 09:28

Skip to content