Fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo per l’anno scolastico 2025/2026. Legge n. 448/1998, art. 27 e Legge n. 234/2021.

Dettagli della notizia

Fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo per l’anno scolastico 2025/2026. Legge n. 448/1998, art. 27 e Legge n. 234/2021. Scadenza 07 Ottobre 2025

Data:

13 Agosto 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Anche per l’anno scolastico 2025/2026 la Regione Umbria ha deliberato la concessione di contributi all’acquisto di libri di testo per gli studenti residenti in Umbria che frequentano scuole secondarie di primo e secondo grado, statali e paritarie, sia umbre che di fuori regione. La compilazione della domanda dovrà essere effettuata da chi esercita la responsabilità genitoriale/legale ovvero dallo studente se maggiorenne. Gli interessati dovranno:

  • presentare la domanda di contributo direttamente al Comune di residenza dell’alunno entro il7 ottobre 2025 sull’apposito modello predisposto (Allegato B) ;
  • • attestare una situazione economica familiare secondo il calcolo ISEE, in corso di validità, pena l’inammissibilità della domanda, non superiore ad euro 15.493,71;
  • •  allegare la documentazione attestante la spesa sostenuta per l’acquisto dei libri di testo;
  • dichiarare di non essere beneficiari di altro contributo o sostegno pubblico di altra natura per l’acquisto di libri di testo e di altri contenuti didattici, anche digitali.

La documentazione è altresì scaricabile dal portale istituzionale della Regione Umbria al link:

http://www.regione.umbria.it/istruzione/bandi-istruzione

Il modello di domanda deve essere accompagnato da:

- dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, di seguito allegata;

- una copia fotostatica non autenticata del documento di identità del dichiarante in corso di validità;

- attestazione della cartolibreria fornitrice da cui risulti l’importo della spesa sostenuta e l’elenco dei libri  acquistati;

Alla scadenza i Comuni procederanno con la fase istruttoria sulle domande pervenute, comunicando successivamente alla Regione il numero delle richieste accolte sulla base della corrispondenza ai criteri stabiliti. La Regione provvederà, quindi, ad approvare il piano di riparto delle risorse tra i Comuni, i quali erogheranno il contributo agli aventi diritto. La liquidazione dei contributi da parte dei Comuni è subordinata alla presentazione della documentazione attestante la spesa sostenuta per l’acquisto dei libri di testo.

La domanda, redatta secondo l’apposito modello, corredata di tutta la documentazione necessaria, dovrà essere esclusivamente presentata all'Ufficio Protocollo del Comune di Acquasparta o attraverso posta elettronica certificata, all’indirizzo Pec: comune.acquasparta@postacert.umbria.it

A cura di

Questa pagina è gestita da

Area 1 - Segreteria, Servizi demografici, Servizi sociali, Scuola, Cultura, Archivio, Biblioteca

L'AREA I - Segreteria, Servizi demografici, Servizi sociali, Scuola, Cultura, Archivio, Biblioteca del comune svolge diverse funzioni fondamentali. Ecco una breve descrizione di ciascuna:

Segreteria

  • Supporto Amministrativo: Assistenza alla giunta e al consiglio comunale.
  • Gestione Documenti: Organizzazione e archiviazione della documentazione amministrativa.

Servizi Demografici

  • Anagrafe: Gestione delle registrazioni di nascita, matrimonio, residenza e morte.
  • Stato Civile: Emissione di certificati e atti ufficiali.
  • Elettorale: Organizzazione delle elezioni e gestione delle liste elettorali.

Servizi Sociali

  • Assistenza: Supporto a famiglie, anziani, disabili e persone in difficoltà.
  • Progetti Sociali: Sviluppo e gestione di iniziative per l'inclusione sociale e il benessere della comunità.

Scuola

  • Servizi di Supporto Educativo: l'assistenza agli studenti con bisogni educativi special e i programmi extracurriculari.  Promuove iniziative per il benessere, lo sviluppo educativo degli studenti e i contributi regionali a favore delle famiglie (Borse di Studio, Libri di testo). Referente comunale per le cedole librarie.

Cultura

  • Organizzazione di Eventi Culturali e Artistici: Pianifica e coordina festival, concerti, mostre, spettacoli teatrali, proiezioni cinematografiche e altri eventi culturali. Supporta la realizzazione di iniziative locali e collabora con associazioni culturali per promuovere l'arte e la cultura.
  • Gestione delle Strutture Culturali: Garantisce l'accesso a risorse culturali e educative, promuovendo la partecipazione dei cittadini a programmi di lettura, laboratori e attività formative.

Archivio

  • Conservazione e Gestione dei Documenti: Si occupa dell'archiviazione e della conservazione di documenti storici e amministrativi, garantendo l'accessibilità e la protezione del patrimonio documentale del comune. Assicura che i documenti siano organizzati e catalogati correttamente per facilitare la ricerca e la consultazione.
  • Supporto Amministrativo e Storico: Fornisce assistenza nella ricerca di documenti per esigenze amministrative, legali e storiche. Collabora con altre istituzioni per la valorizzazione del patrimonio storico-documentale e organizza attività didattiche e informative per sensibilizzare la cittadinanza sull'importanza degli archivi.

Biblioteca

  • Servizio Prestiti: Prestito di libri, riviste e altri materiali.
  • Attività Culturali: Organizzazione di eventi, letture e attività culturali per la comunità.

Corso Umberto I n. 31

Ultimo aggiornamento: 13/08/2025, 15:08

Skip to content