Riconfigurazione di stazione radio base a Quadrelli – Notifica di inizio attività

Dettagli della notizia

Telecom Italia ha segnalato la riconfigurazione di una stazione radio mobile a Quadrelli. Documentazione inviata ad ARPA Umbria per controlli secondo il D.Lgs. 207/2021.

Data:

21 Febbraio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Il Responsabile dell'Area Urbanistica SUAPE ha reso noto che il 17 febbraio 2025 è stata presentata una Segnalazione Certificata di Inizio Attività (ai sensi dell'art. 45 del D.Lgs. n. 207/2021) dalla Società Telecom Italia S.p.A. La comunicazione riguarda il progetto di riconfigurazione di una stazione radio base per telefonia mobile su palo INWIT TR86 QUADRELLI EX TR76, situata in Strada dei Murelli snc, identificata catastalmente al Foglio 48 Particella 169.

L'intervento mira a migliorare la copertura e l'efficienza della rete mobile nella zona interessata. La documentazione relativa è stata acquisita al Protocollo generale del Comune con numero 1.755.

In conformità con quanto previsto dall'art. 45 del D.Lgs. n. 207/2021, tutta la documentazione è stata inviata ad ARPA Umbria, l'organismo competente per i controlli necessari. L'azione è stata intrapresa in base alle disposizioni degli articoli 107 e 109 del T.U.E.L. (D.Lgs. n. 267/2000 e successive modifiche) e all'art. 44 comma 5 del D.Lgs. 207/2021.

Questo intervento si inserisce nel quadro delle iniziative per l'ammodernamento delle infrastrutture di telecomunicazione, garantendo il rispetto delle normative vigenti in materia di sicurezza e impatto ambientale.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Area 5 - Urbanistica - Edilizia, SUAPE

L'Area Urbanistica, Edilizia Pubblica e Privata, Edilizia Sociale e Patrimonio, si occupa di diverse questioni legate alla pianificazione e alla gestione del territorio, nonché alla costruzione e alla manutenzione degli edifici, sia pubblici che privati. Ecco una panoramica delle principali aree di competenza di quest'area:
  1. Urbanistica: Questa area si occupa della pianificazione e della gestione dello sviluppo urbano. Include la definizione di piani urbanistici, regolamenti edilizi, zonizzazione del territorio, e politiche per lo sviluppo sostenibile delle città.
  2. Edilizia Pubblica e Privata: Riguarda la regolamentazione e la supervisione delle attività edilizie sia nel settore pubblico che privato. Questo può includere la concessione di permessi di costruzione, la definizione degli standard di sicurezza e qualità degli edifici, e la gestione delle infrastrutture.
  3. Edilizia Sociale: Quest'area si concentra sulla realizzazione e la gestione di alloggi a prezzi accessibili per le fasce della popolazione che hanno bisogno di supporto abitativo. Questo può includere la promozione di politiche di edilizia sociale, la gestione di case popolari, e la creazione di programmi di sostegno per l'accesso all'abitazione.
  4. Patrimonio: Questo settore si occupa della conservazione e della valorizzazione del patrimonio architettonico, storico e culturale di un territorio. Ciò può comportare la tutela dei beni culturali, il restauro di edifici storici, la gestione dei siti archeologici, e la promozione del turismo culturale.

Corso Umberto I n. 31

Ultimo aggiornamento: 21/02/2025, 08:57

Skip to content