Raccolta rifiuti – Possibili disagi causa sciopero dell’08-03-2025

Dettagli della notizia

Possibili disagi a seguito della proclamazione di un’intera giornata di sciopero indetta per Sabato 8 Marzo 2025.

Data:

07 Marzo 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

A seguito della proclamazione di un’intera giornata di sciopero indetta per Sabato 8 Marzo 2025, proclamato dalla USB, saranno garantiti, con personale precettato, i servizi delle prestazioni indispensabili quali:

  • Raccolta e trasporto dei rifiuti solidi urbani ed assimilati pertinenti a: utenze scolastiche, mense pubbliche e private di enti assistenziali, ospedali, case di cura, comunità terapeutiche (compreso lo spazzamento della viabilità interna), ospizi, centri di accoglienza, orfanotrofi, stazioni ferroviarie, marittime, aeroportuali, caserme, carceri;
  • Raccolta pannolini e pannoloni;
  • Pulizia (spazzamento, raccolta dei rifiuti e lavaggio): dei mercati; delle aree di sosta attrezzate, delle aree di grande interesse turistico museale in misura non superiore al 20% delle aree dei centri storici così come individuate dai piani regolatori dei comuni;
  • Trasporto, svuotamento dei mezzi di raccolta e trattamento negli impianti, comprese le discariche, dei rifiuti derivanti dalle prestazioni indispensabili e da altri mezzi eventualmente in servizio, avuto riguardo al personale strettamente necessario alla loro effettuazione e alle caratteristiche tecniche dell'impianto, con la salvaguardia della erogazione di energia elettrica e/o termica nei servizi a rete.

Si invita la popolazione servita porta a porta, in caso di mancato ritiro del rifiuto esposto, a causa dello sciopero, a riportare lo stesso in casa per esporlo nuovamente al passaggio successivo previsto dal calendario.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Area 3 - Tributi, Servizi Informatici

L'Area 3 - Tributi, Servizi Informatici del comune si occupa della gestione delle entrate tributarie e della supervisione dei servizi informatici del comune. Ecco le principali funzioni suddivise in due punti elenco:

  • Gestione dei Tributi:
    • Riscossione e Controllo dei Tributi Locali: Si occupa della gestione, riscossione e controllo dei tributi comunali, come l'IMU (Imposta Municipale Unica), la TARI (Tassa sui Rifiuti), la TASI (Tassa sui Servizi Indivisibili) e altri tributi locali.
    • Assistenza ai Contribuenti: Fornisce supporto e informazioni ai cittadini riguardo alle modalità di pagamento, scadenze, agevolazioni e regolamenti tributari. Gestisce le richieste di esenzione o riduzione delle tasse.
  • Servizi Informatici:
    • Gestione e Manutenzione dei Sistemi Informatici: Si occupa della manutenzione, aggiornamento e sicurezza delle infrastrutture informatiche del comune, inclusi hardware, software e reti.
    • Supporto Tecnico e Formazione: Fornisce assistenza tecnica agli utenti interni del comune, organizza corsi di formazione per migliorare le competenze digitali del personale e garantisce il corretto funzionamento dei sistemi informatici per ottimizzare l'efficienza dei servizi comunali.

Corso Umberto I n. 31

Ufficio ambiente

L'Ufficio Ambiente del comune svolge diverse funzioni volte a tutelare e migliorare la qualità dell'ambiente locale. Ecco alcune delle principali attività:

  1. Gestione dei rifiuti: Supervisiona e coordina la raccolta, il trasporto, lo smaltimento e il riciclaggio dei rifiuti urbani. Promuove iniziative per la riduzione dei rifiuti e la sensibilizzazione sulla raccolta differenziata.
  2. Tutela delle risorse naturali: Protegge e valorizza le risorse naturali del territorio comunale, come parchi, aree verdi e riserve naturali. Coordina attività di manutenzione e riqualificazione ambientale.
  3. Inquinamento: Monitora e gestisce le problematiche legate all'inquinamento atmosferico, acustico e delle acque. Implementa misure per ridurre l'inquinamento e promuove campagne di sensibilizzazione per il rispetto dell'ambiente.
  4. Energia e sostenibilità: Promuove l'uso di energie rinnovabili e l'efficienza energetica. Coordina progetti di sostenibilità ambientale e supporta l'implementazione di politiche energetiche a livello comunale.
  5. Educazione ambientale: Organizza attività educative e campagne informative per sensibilizzare i cittadini sull'importanza della tutela ambientale. Collabora con scuole e altre istituzioni per promuovere la consapevolezza ecologica.
  6. Autorizzazioni e controlli: Rilascia autorizzazioni per attività che hanno un impatto sull'ambiente, come l'installazione di impianti e la gestione di risorse naturali. Esegue controlli per garantire il rispetto delle normative ambientali.
  7. Progetti ambientali: Coordina e gestisce progetti specifici volti alla riqualificazione e alla protezione dell'ambiente. Partecipa a bandi e programmi di finanziamento per ottenere risorse per la realizzazione di interventi ambientali.
L'Ufficio Ambiente collabora spesso con altre istituzioni locali, regionali e nazionali per realizzare politiche ambientali integrate e per affrontare le sfide ambientali in modo efficace.

Corso Umberto I° 31

Ultimo aggiornamento: 07/03/2025, 10:09

Skip to content