Anno 2025 – dichiarazione dei requisiti per cda (ex CAS) scadenza entro 31 marzo

Dettagli della notizia

Si informano i beneficiari di CDA (ex CAS) che dalle ore 12.00 di giovedì 30 gennaio 2025, sarà riattivata la piattaforma informatica SEM attraverso la quale presentare la dichiarazione per il mantenimento dei requisiti dei benefici.

Data:

03 Febbraio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Si informano i beneficiari di CDA (ex CAS), SAE, MAPRE ed altre forme di assistenza abitativa, che dalle ore 12.00 di giovedì 30 gennaio 2025, sarà riattivata la piattaforma informatica SEM attraverso la quale presentare la dichiarazione per il mantenimento dei requisiti dei benefici di assistenza a favore dei cittadini colpiti dagli eventi sismici del 2016, per l'anno 2025.

All'indirizzo internet https://appsem.invitalia.it sarà possibile compilare e caricare la dichiarazione, la cui scadenza è fissata entro e non oltre le ore 23:59 del 31 marzo 2025.

La Dichiarazione del mantenimento dei requisiti per beneficiare dell'assistenza e delle eventuali cause impeditive alla presentazione della richiesta di contributo per la ricostruzione deve essere presentata per via telematica da un qualsiasi membro del nucleo familiare percettore dei benefici, accedendo alla piattaforma online con le credenziali di identità digitale, come Spid, Carta d'identità elettronica o Carta Nazionale dei Servizi, ma può essere presentata anche da soggetti delegati o dallo stesso Comune di residenza.

La suddetta dichiarazione deve essere presentata anche dai nuclei familiari che hanno presentato una nuova domanda di concessione del CDA a decorrere dal 1 settembre 2024.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Area 5 - LL.PP, Tecnico, Territorio

L'AREA IV - Lavori Pubblici (LL.PP), Tecnico, Territorio del comune si occupa della gestione, pianificazione e sviluppo del territorio e delle infrastrutture comunali. Ecco le principali funzioni suddivise in due punti elenco:

  • Lavori Pubblici e Servizi Tecnici:
    • Gestione e Manutenzione delle Infrastrutture: Si occupa della costruzione, manutenzione e ristrutturazione di edifici pubblici, strade, parchi e altre infrastrutture comunali.
    • Progettazione e Pianificazione: Sviluppa progetti per nuovi lavori pubblici, cura la pianificazione urbanistica e gestisce le pratiche edilizie e catastali.
  • Gestione del Territorio:
    • Tutela e Sviluppo del Territorio: Monitora e tutela l'ambiente, gestisce le aree verdi e pianifica lo sviluppo sostenibile del territorio comunale.
    • Servizi ai Cittadini: Fornisce informazioni e assistenza su pratiche edilizie, urbanistiche e ambientali, garantendo trasparenza e supporto nella gestione del territorio.

Corso Umberto I n. 31

Ultimo aggiornamento: 21/02/2025, 08:40

Skip to content