TARI
Tassa sui Rifiuti (commi da 639 a 668 dell'art. 1 legge 27/12/2013 n. 147)
COS’E’
Si tratta della tassa volta a coprire integralmente i costi relativi al servizio di gestione dei rifiuti avviati allo smaltimento.
CHI DEVE PAGARLA
Tutti i soggetti (persone fisiche e giuridiche) che possiedono/occupano/detengono locali o aree scoperte operative, suscettibili di produrre rifiuti urbani o assimilati.
PER QUALI LOCALI SI DEVE PAGARE
La base imponibile del tributo, cui applicare la tariffa, è costituita dalla superficie calpestabile dei locali e delle aree suscettibili di produrre rifiuti urbani o assimilati.
COM’E’ CALCOLATA
Il tributo è calcolato in base a tariffe commisurate alle quantità e qualità medie ordinarie di rifiuti prodotti per unità di superficie, in relazione agli usi ed alla eventuale tipologia di attività svolta sulla base dei criteri previsti dal DPR 158/1999.
Le Tariffe TARI sono determinate a copertura integrale dei costi previsti dal piano finanziario del servizio di gestione dei rifiuti urbani e sono articolate in fasce di utenza domestica e non domestica così composte:
-
per le utenze domestiche: una parte fissa riferita ai metri quadrati dell'immobile ed al numero dei componenti del nucleo familiare e da una parte variabile, riferita al numero dei componenti del nucleo familiare come risultanti dagli archivi tributari ed anagrafici del Comune.
UTENZA DOMESTICA = Quota fissa unitaria (secondo il n° dei componenti) x Mq + Quota variabile (secondo il n° dei componenti)
-
per le utenze non domestiche: una parte fissa ed una parte variabile, che tiene conto della superficie dell'immobile e della potenziale produzione di rifiuti connessa alla tipologia di attività esercitata
UTENZA NON DOMESTICA = (Quota fissa unitaria + Quota variabile unitaria) x Mq
La quota fissa è finalizzata alla copertura integrale delle componenti essenziali del costo del servizio rifiuti, la quota variabile è rapportata alla quantità dei rifiuti prodotti e conferiti al servizio fornito e all’entità dei costi di gestione.
Ad ogni anno solare corrisponde un’autonoma obbligazione tributaria. In sede di prima applicazione del tributo si considerano le superfici già dichiarate o accertate ai fini della precedente tassazione
Alla tariffa TARI si applica, inoltre il Tributo provinciale per l’esercizio delle funzioni di tutela, protezione ed igiene ambientale di cui all’art. 19 del D.Lgs 504/92 pari al 5% della TARI comunale
MODULISTICA
MODELLO RICHIESTA RIDUZIONE COVID UTENZE NON DOMESTICHE
MODELLO DICHIARAZIONE/CESSAZIONE
ISTANZA DI RIESAME AVVISI DI ACCERTAMENTO
ISTANZA DI RIMBORSO_CONGUAGLIO TARI
ultimo aggiornamento di Martedì 13 Ottobre 2020 10:44