Riconfigurazione stazione radio Vodafone a Rosaro: SCIA presentata

Dettagli della notizia

Vodafone ha avviato la SCIA per la riconfigurazione della stazione radio a Rosaro. Il Comune ha trasmesso la documentazione ad ARPA Umbria per i controlli.

Data:

16 Aprile 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Il Comune informa che, in data 10 aprile 2025, è stata acquisita al protocollo generale (n. 3884) la Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA), presentata da Vodafone Italia S.p.A., ai sensi dell'art. 45 del D.Lgs. 207/2021.

L’intervento riguarda il progetto per la riconfigurazione della stazione radio base denominata “3RM03086 ROSARO SSI”, situata nella Frazione di Rosaro, in Via della Torre, identificata catastalmente al Foglio 7, Particella 23.

La documentazione è stata trasmessa all’ARPA Umbria, organismo competente per i controlli ambientali, come previsto dalla normativa vigente.

L’informazione è pubblicata ai sensi degli articoli 107 e 109 del T.U.E.L. (D.Lgs. 267/2000) e dell’art. 44, comma 5 del D.Lgs. 207/2021.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ufficio urbanistica ed edilizia privata

L'Ufficio Urbanistica ed Edilizia Privata è un organo amministrativo comunale che si occupa di varie attività legate alla pianificazione urbanistica e alla gestione delle pratiche edilizie all'interno del territorio comunale. Ecco una panoramica delle principali funzioni e competenze di questo ufficio:

  1. Pianificazione Urbanistica:
    • Piani Regolatori Generali (PRG): Elaborazione e aggiornamento del piano regolatore generale, che stabilisce le linee guida per lo sviluppo urbanistico del territorio comunale.
    • Piani Particolareggiati e di Recupero: Realizzazione di piani dettagliati per specifiche aree del comune, come piani particolareggiati, piani di recupero e piani di lottizzazione.
    • Varianti Urbanistiche: Gestione delle modifiche al piano regolatore, che possono essere proposte per adattare il piano alle nuove esigenze della comunità.
  2. Gestione delle Pratiche Edilizie:
    • Permessi di Costruire: Valutazione e rilascio di permessi per nuove costruzioni, ampliamenti o modifiche di edifici esistenti.
    • DIA e SCIA: Gestione delle Dichiarazioni di Inizio Attività (DIA) e delle Segnalazioni Certificate di Inizio Attività (SCIA) per interventi edilizi che non richiedono un permesso di costruire.
    • Autorizzazioni Paesaggistiche: Rilascio di autorizzazioni necessarie per interventi in aree sottoposte a vincoli paesaggistici.
    • Condoni Edilizi: Gestione delle pratiche di sanatoria per costruzioni realizzate senza i necessari permessi.
  3. Controllo e Vigilanza:
    • Ispezioni e Controlli: Effettuazione di sopralluoghi per verificare la conformità delle opere edilizie alle norme urbanistiche e edilizie.
    • Abusi Edilizi: Individuazione e gestione delle violazioni delle normative edilizie, incluse le procedure di demolizione o messa in regola delle opere abusive.
  4. Consulenza e Informazione:
    • Supporto ai Cittadini: Fornire informazioni e consulenza a cittadini, professionisti e imprese su questioni urbanistiche ed edilizie.
    • Documentazione e Archivio: Gestione della documentazione relativa alle pratiche edilizie e urbanistiche, mantenendo un archivio accessibile al pubblico.
  5. Collaborazione con Altri Enti:
    • Coordinatione con Altri Settori: Collaborazione con altri uffici comunali e con enti sovracomunali (come regioni, province e enti di tutela ambientale) per garantire una pianificazione integrata e coerente.
Questi compiti fanno dell'Ufficio Urbanistica ed Edilizia Privata un punto di riferimento essenziale per lo sviluppo e la gestione del territorio comunale, garantendo che le trasformazioni urbane avvengano in modo ordinato e conforme alle leggi vigenti.

Corso Umberto I n. 31

Corso Umberto I n. 31

Ultimo aggiornamento: 16/04/2025, 13:05

Skip to content